Storia

CHE COS’E’ IL CLUB ALPINO ITALIANO

“Il Club Alpino Italiano (C.A.I.) fondato in Torino nell’anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”. Questo è detto nell’articolo 1 dello Statuto del Club Alpino Italiano e per far questo la Sede Centrale del CAI, con sede a Milano, dispone di tutta un’organizzazione facente capo al Consiglio Centrale e a una numerosa serie di Commissioni che hanno il preciso compito di organizzare l’attività nel fondamentale rispetto dello Statuto che regola la vita dell’associazione.

LA SOTTOSEZIONE DI PONTE SAN PIETRO DEL CAI

Per presentare il libro “1945 – 1995 Cinquant’anni” l’allora Presidente della Sottosezione Fabio Corti scrive … nelle pagine del libro viene ricostruita e narrata la storia del CAI Ponte San Pietro. Esse raccolgono scritti, ricordi, documenti, fotografie che ci fanno rivivere quella storia dall’inizio, dalla prima Assemblea, tenuta nella sala di un asilo, ai giorni nostri…

Nasce nel 1945… (dal Cap. 1 del libro Cinquant’anni)
Il 30 settembre, dunque, nel salone dell’asilo Moroni “gentilmente concesso” si tiene la prima Assemblea Generale con la partecipazione di 96 persone alla presenza del Cav. Ferreri e del Dott. Saglio della Direzione Centrale. Promotori dell’Assemblea Guglielmo Manighetti, Silvio Donghi, Rosario Leffi, Silvio Gotti, Giacomo Taroni, Pietro Rota, Lino Paoli, Giulio e Luigi Bonacina … mentre l’Accademico Matteo Legler viene acclamato Presidente Onorario, i 96 intervenuti eleggono il primo Consiglio Direttivo nominando Presidente effettivo Gugliemo Manighetti e Segretario Vittorio Toccagni.
La Sottosezione CAI Ponte San Pietro è ufficialmente costituita.

Primo problema da affrontare è quello della Sede; Silvio Donghi ospita le prime riunioni nella propria casa in vicolo Mauro Vitali…
– L’Assemblea del 1949 si tiene presso la sartoria “Bita” in via Begnis, di proprietà Giulio Bonacina sarto-alpinista che fa gli onori di casa e il presidente di seggio.
– Altre riunioni avvengono in casa di Luigi Gazzaniga.
– Un piccolo locale per uso sede in via Piatti.
– Un altro piccolo locale in via Vittorio Emanuele.
– Locale di proprietà del Comune ad uso sede in Piazza della Libertà.
– Attuale sede, di proprietà del Comune in via Trento e Trieste 8/A nella tribuna del Campo Sportivo, inaugurata il 19/11/1994.

NUOVO STATUTO SEZIONALE

Il 19 giugno 2009 il Consiglio direttivo ha convocato un’Assemblea Straordinaria dei Soci per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: adozione e approvazione nuovo testo di Statuto della Sottosezione.
Presidente Amedeo Gatti, Segretario Notaio Dott. Armando Santus, presenti tutti i Consiglieri. L’Assemblea delibera all’unanimità di adottare il nuovo testo a Statuto; nessun voto contrario, nessun astenuto.

All’Art. 1 dello Statuto si legge: L’Associazione, in collaborazione con la Sezione di Bergamo, svolge la sua attività principale nel territorio di Ponte San Pietro e dell’Isola Bergamasca ed esaurisce le proprie finalità nell’ambito territoriale della Regione Lombardia; essa non ha scopi di lucro, è indipendente, apartitica, aconfessionale e ha durata illimitata.
Naturalmente tutti i Soci iscritti e chi intende iscriversi alla Sottosezione CAI Ponte San Pietro possono chiedere copia dello Statuto presso la segreteria della sede.

VOLONTARIATO

La nostra Sottosezione è iscritta alla sez. Provinciale del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato (Onlus di diritto) dal 13 Aprile 2010 al n°. 228.

POLISPORTIVA

Il 30 settembre 1998 è stata fondata la Polisportiva Comunale di Ponte San Pietro di cui la nostra sottosezione è socio fondatore.

LE COMMISSIONI

Tutte le attività sociali vengono svolte attraverso le Commissioni.
Attualmente le Commissioni sono: Gite, Palestra Arrampicata, Alpinismo, Sci discesa e fondo, Scialpinismo, Culturale, Commissione Senior, Biblioteca.

BIBLIOTECA

La biblioteca ha classificato circa 800 volumi con incremento ogni anno. Si possono consultare guide di alpinismo, scialpinismo, escursionismo, trekking. Ci sono carte geografiche aggiornate di tutta Italia, libri di narrativa alpinistica, filmati su DVD e su cassette.

ATTIVITA’ ORGANIZZATE

Viene redatto il Calendario Estate – Inverno. In esso vengono riportate le gite alpinistiche, sci alpinistiche, ciaspole, settimane bianche, settimane verdi, settimane d’inizio autunno, trekking e gite culturali e familiari. Corsi sci di fondo, sci su pista, ginnastica presciistica. Viene riportato il Regolamento gite, modalità d’iscrizione, responsabilità e assicurazioni.
Gruppi di nostri soci organizzano spedizioni extraeuropee con il patrocinio della Sottosezione.

COMMISSIONE SENIOR

Vengono organizzate lungo tutto l’anno gite ed escursioni infrasettimanali.

COMMISSIONE SENTIERI E AMBIENTE

In collaborazione con la Commissione Sentieri della sezione di Bergamo ci occupiamo della manutenzione segnaletica di alcuni sentieri delle Orobie. Partecipiamo alla pulizia del fiume Brembo in collaborazione con il Comune di Ponte San Pietro e il gruppo ANA.

ATTIVITA’ SOCIALE – CULTURALE

La nostra Sottosezione organizza conferenze multimediali con noti alpinisti, mostre fotografiche, festa sociale estiva e invernale, castagnata. Collaborazione con il gruppo ANA di Ponte San Pietro per manifestazioni culturali in comune.
Da anni nostri soci accompagnano settimanalmente persone disabili in montagna.
Durante l’estate ospitiamo presso la nostra palestra vari CRE e oratori per far provare ai ragazzi le emozioni dell’arrampicata.
Durante l’anno scolastico ospitiamo presso la palestra d’arrampicata alcune classi dove, durante l’ora di educazione fisica, gli alunni imparano le prime basi dell’arrampicata.