1° giorno: Puntone la Croce |
|
|
Arrivo previsto alle ore 7.30 a Lamezia Terme e successivo trasferimento ai Piani di Carmelia, |
rifugio Biancospino,all’interno del Parco Nazionale d’Aspromonte. Dopo la sistemazione, escursione |
con partenza a piedi dal rifugio fino alla località Puntone la Croce, dove si gode una veduta ampia e |
nitida sul versante ionico dell’Aspromonte. Dalla cima si distinguono il Santuario di Polsi, la fiumara |
Buonamico e si scorgono nettamente le alte cime del Parco, come Montalto e Pietratagliata. |
Cena e Pernottamento al Rifugio “Il Biancospino” |
|
Difficoltà E – Dislivello + 400 m. – Durata totale circa 4,30 ore. |
|
|
|
|
|
|
|
2° giorno: Montalto |
|
|
|
|
Dal rifugio a Montalto, m. 1956, vetta più alta dell’Aspromonte dominata da ricchissima vegetazione |
con boschi di faggio e abete bianco. E’ suggestivo osservare il cambiamento di portamento degli alberi |
che, a causa del vento e della neve, salendo di quota, passano dagli alti e colonnari esemplari ai miseri |
cespugli della vetta prostrati e contorti. Dalla cima il panorama è unico e affascinante: è possibile |
ammirare contemporaneamente l’Etna, i mari Ionio e Tirreno, le isole Eolie e l’estremità meridionale |
della dorsale appenninica. |
|
|
Cena e Pernottamento al Rifugio “Il Biancospino” |
|
Difficoltà E – Dislivello + 800 m. – Durata totale circa 7 ore. |
|
|
|
|
|
|
|
3° giorno: Sant’Elia di Palmi – Tonnara di Palmi – Coop Libera Terra |
|
Trasferimento a Sant’Elia di Palmi dove prende il via un inaspettato quanto rigoglioso itinerario ad |
anello a picco sul mare. Il percorso attraversa la Costa Viola, così chiamata per l’intenso colore delle sue |
acque, offrendo panorami mozzafiato sullo stretto e sulle isole Eolie. Nel primo pomeriggio ci |
sposteremo nella baia di Gioia Tauro per visitare la Cooperativa Libera Terra”Valle del Marro” che |
produce Olio, melanzane e peperoncino biologico, sulle terre confiscate alla “ndrangheta”. |
|
Cena e Pernottamento al Rifugio “Il Biancospino” |
|
Difficoltà E – Dislivello + 300 m. – Durata totale circa 3 ore. |
|
|
|
|
|
|
|
4° giorno: Cascate Forgiarelle |
|
|
Trasferimento in località Cerasia per l’escursione alle cascate Forgiarelle, fra le cascate più belle e |
nascoste del Parco Nazionale d’Aspromonte. L’itinerario ricade nella riserva integrale del Parco e si |
snoda in uno dei luoghi più interni e nascosti, dove si incontrano querce monumentali e ampi tappeti |
di ginepro. Zona frequentata da cinghiali di cui è possibile notare le tracce e se fortunati ascoltare |
l’ululato dei lupi presenti in Aspromonte. |
|
Cena e Pernottamento al Rifugio “Il Biancospino” |
|
Difficoltà E – Dislivello + 600 m. – Durata totale circa 7 ore. |
|
|
|
|
|
|
|
5° giorno: Gerace |
|
|
|
|
In mattinata trasferimento e visita al borgo medievale di Gerace, centro fra i più antichi e più belli della |
Calabria. La leggenda vuole che la città prenda il nome da uno Sparviero, dal greco Ierax, che indicò |
quella rupe come luogo di rifugio dei Locresi, abitanti dell’antica Locri Epizephiri, costretti ad |
abbandonare la città per fuggire al pericolo saraceno nel VII secolo d.c.. Gerace, che divenne centro di |
importanza eccezionale nella Calabria, custodisce un notevole patrimonio artistico, conservato in |
massima parte nella sua Cattedrale, edificio bizantino-normanno tra i più importanti della regione. |
Pranzo in ristorante tipico. Trasferimento in una delle meravigliose spiagge della locride, per un |
pomeriggio rilassante e rinfrescante. Successivo trasferimento nel piccolo borgo di Antonimina. Cena |
in ristorante e pernottamento nelle case del borgo con la formula dell’ospitalità diffusa. |
|
Giornata culturale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6° giorno: Monte Tre Pizzi |
|
|
Formato da tre torrioni rocciosi a strapiombo, Monte Tre Pizzi è uno dei balconi più suggestivi sulla |
brulla vallata della locride. Partendo a piedi dal paesino di Antonimina dove vengono gelosamente |
custodite alcune tradizioni agrosilvopastorali dell’Aspromonte, come la produzione di Caciocavallo |
(presidio slowfood), si raggiunge il sentiero che si snoda tra la fitta macchia mediterranea, la presenza |
dell’origano e della ginestra in primavera e del corbezzolo in autunno, regalano un piacevole tocco di |
colore e di profumi. Al ritorno dall’escursione, se ci sarà tempo, trasferimento in spiaggia per un altro |
bagno nell’azzurro mar Jonio. |
|
|
Cena in ristorante e pernottamento con la formula dell’ospitalità diffusa nel borgo di Antonimina. |
Difficoltà E – Dislivello + 450 m. – Durata totale circa 5 ore. |
|
|
|
|
|
|
|
7° giorno: Pietra Cappa |
|
|
|
Trasferimento nel paesino di Natile vecchio dove inizia l’escursione ad anello verso Pietra Cappa. |
Il monolite più spettacolare della vallata delle Grandi Pietre. Lungo il percorso si incontrano partcolari |
formazioni rocciose usate anticamente come rifugio da eremiti basiliani, note come Rocche di San |
Pietro. |
|
|
|
|
|
Cena in ristorante e pernottamento con la formula dell’ospitalità diffusa nel borgo di Antonimina. |
Difficoltà E – Dislivello + 600 m. – Durata totale circa 6 ore. |
|
|
|
|
|
|
|
8° giorno: Pentidattilo – Reggio Calabria |
|
Trasferimento verso il borgo di Pentidattilo, così denominato per la strana morfologia della rocca cui si |
adagia, a forma di cinque dita alzate verso il cielo. Dopo la visita al borgo successivo trasferimento a . |
Reggio Calabria, visita del Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia, dove sono conservati i |
famosi Bronzi di Riace e, se i tempi del rientro lo consentono, passeggiata lungo il più bel chilometro |
d’Italia, così come Gabriele D’Annunzio chiamò il lungomare della città. |
|
Nel pomeriggio partenza per il rientro. |
|
Giornata culturale |
|
|
|
|
IMPORTANTE: Il programma potrebbe subire modifiche a causa delle condizioni meteorologiche o logistiche. |
|
|
|
|
|
|
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € |
|
La quota comprende: |
|
|
|
|
√ viaggio A/R Orio al Serio – Lamezia Terme |
|
√ Transfer da e per aeroporto |
|
|
√ Trasferimenti in pullman per tutto il trekking come da programma |
|
√ Sistemazione in rifugio per 4 notti, in camere doppie, matrimoniali, triple, quadruple; |
|
√ Sistemazione per 3 notti nelle case del borgo di Antonimina con la formula dell’ospitalità diffusa, in |
camere matrimoniali, doppie e triple; |
|
√ Trattamento in mezza pensione per tutto il soggiorno; |
|
√ Bevande comprese per tutte le cene; |
|
√ Pranzi al sacco per tutte le escursioni, escluso primo, quinto e ottavo giorno; |
|
√ Pranzo tipico in osteria a Gerace il quinto giorno; |
|
√ Assistenza di Guide Ufficiali del Parco e Guide Ambientali Escursionistiche per tutto il trekking; |
√ Assistenza di Guide Turistiche l’ottavo giorno; |
|
√ Assicurazione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La quota non comprende |
|
|
√ Supplemento camera singola € 25 a notte a persona (non disponibile in rifugio), |
|
√ Ingressi a musei, chiese, e monumenti; |
|
√ extra in genere e quanto non espressamente specificato ne “la quota comprende”; |
|
√ Eventuale Assicurazione Annullamento Viaggio (FACOLTATIVA): polizza a copertura della rinuncia al |
viaggio del singolo partecipante, assistenza medica e responsabilità civile in viaggio. Costo extra: € 15 |
|
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI UTILI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dove alloggeremo |
|
|
|
|
Le prime quattro notti ai Piani di Carmelia nel cuore del Parco nazionale d’Aspromonte, presso il rifugio |
Il Biancospino; le ultime tre notti nelle case del piccolo borgo di Antonimina (RC) con la formula |
dell’ospitalità diffusa. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cosa mettere in valigia |
|
|
|
Portare sempre |
|
|
|
|
√ Documento d’Identità; |
|
|
|
√ Tessera Sanitaria. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per tutte le escursioni è necessario essere dotati di: |
|
. Zaino da Escursionismo; |
|
|
. Scarponi da trekking (alti alla caviglia); |
|
. Giacca antivento impermeabile; |
|
. Pile o maglione per proteggersi dal vento; |
|
. Pantaloni lunghi o corti da escursionismo; |
|
. Idoneo abbigliamento da trekking relativo alla stagione e alle quote che si raggiungono; |
|
. Contenitore per l’acqua, almeno 1 litro. |
|
|
|
|
|
|
|
Per il rifugio portare: asciugamano per viso e doccia. |
|
|
|
|
|
|
|
Fortemente consigliato munirsi di: |
|
. Cappello per il sole; |
|
|
|
|
. Crema solare; |
|
|
|
|
. Occhiali da sole; |
|
|
|
|
. Piumino leggero, cappello di lana, guanti leggeri; |
|
. Lampada frontale o torcia; |
|
|
. Bastoncini telescopici da trekking. |
|
|
|
|
|
|
|
Per il mare: |
|
|
|
|
. Costume da bagno; |
|
|
|
|
. Telo; |
|
|
|
|
|
. Sandali o infradito. |
|
|
|
|